Benvenuto nel sito ufficiale del Comune di Esperia Sei nella Home Page del Comune di Esperia.
HOME  |  MAPPA
Motore di ricerca
  
Solo testo    |   Alta visibilità

Canali d'accesso. Menu Canali d'accesso terminato.
Indicazioni ambientali


Sei in: Home » il comune » Polizia Locale e Commercio » Polizia Amministrativa Locale, Urbana, Rurale » Ricorso contro multe per violazioni del codice della strada

Il Comune

Polizia Locale e Commercio

Ricorso contro multe per violazioni del codice della strada

Cos'è

  • Il ricorso è l'atto con il quale il cittadino contesta la violazione addebitatagli ai sensi del Codice della strada.

Cos'è utile sapere

  • A seguito di contestazione immediata o di notificazione di copia del verbale di accertamento di infrazione alle norme del codice della strada, se si ritiene che la violazione sia ingiusta, il cittadino del comune di Esperia può presentare ricorso al Prefetto  o, in alternativa, al Giudice di pace.

Requisiti

  • Il ricorso viene presentato se:
    • - l'interessato ritiene di non aver commesso il fatto addebitatogli;
    • - il verbale è stato spedito oltre i termini previsti (90 giorni);
    • - il tipo di veicolo indicato non corrisponde a quello in sua proprietà e, pertanto, la targa è errata;
    • - il verbale non riporta le modalità di presentazione del ricorso;
    • - il verbale non riporta a chi spetta la somma da pagare e le relative modalità di pagamento;
    • - i riferimenti sono relativi a un veicolo venduto prima della data dell'infrazione.
    ATTENZIONE! è inutile presentare ricorso sulla base del preavviso di contravvenzione che gli agenti della Polizia Municipale lasciano sulle auto in sosta. Il ricorso può essere presentato solo dopo la notifica del verbale d'accertamento di infrazione (contestazione immediata o notifica di copia del verbale).

Come fare

  • Il ricorso può essere presentato o al Prefetto o al giudice di Pace con le seguenti modalità:
    • AL PREFETTO: il trasgressore o gli altri soggetti responsabili, se non è avvenuto il pagamento in misura ridotta, possono proporre ricorso al Prefetto, allegando i documenti ritenuti idonei e/o chiedendo l'audizione personale. Il ricorso va inoltrato:
      - con raccomandata A. R., o consegnato direttamente, al Comando Polizia Municipale di Esperia
      -  con raccomandata A. R. alla Prefettura
      Nel ricorso vanno indicate le generalità e i dati dell'autovettura, gli identificativi del verbale, i motivi per i quali si ritiene che la sanzione sia ingiusta e ogni altra informazione utile. Bisogna inoltre allegare copia del verbale e tutta la documentazione che possa provare la tesi sostenuta, nonché i nomi delle persone disponibili a testimoniare. Pervenuto il ricorso, il comando di Polizia Municipale deve trasmettere, entro il termine di 60 giorni, gli atti al Prefetto.
      Il Prefetto si pronuncia, entro i successivi 120 giorni dalla data di ricezione del fascicolo da parte della Polizia Municipale, come segue:
      1. ricorso accolto - in questo caso il Prefetto emette una ordinanza motivata di archiviazione e provvede a trasmetterla al reparto contravvenzioni, il quale, a sua volta, ne dà comunicazione al ricorrente;
      2. ricorso non accolto - in questo caso il Prefetto emette una ordinanza motivata con la quale impone il pagamento di una somma pari a metà del massimo della sanzione prevista per legge (circa il doppio della sanzione originaria) più le spese di accertamento e di notifica. Il pagamento deve essere effettuato entro 30 giorni dalla notifica dell'ordinanza.
    L'interessato può fare ricorso al Giudice di pace contro la decisione del Prefetto entro 30 giorni, o 60 giorni se risiede all'estero, dalla data di notifica dell'ordinanza. Nel caso in cui il Prefetto non abbia, entro il termine su indicato di 120 giorni, emesso (firmato) l'ordinanza di ingiunzione di pagamento, il ricorso si considera accolto.
    • AL GIUDICE DI PACE: In alternativa al ricorso proponibile al Prefetto, se non è avvenuto il pagamento in misura ridotta, il trasgressore o gli altri soggetti responsabili possono proporre ricorso al Giudice di Pace. Il ricorso va depositato:
      - direttamente presso l'ufficio di cancelleria del Giudice di Pace
      - inoltrato tramite raccomandata A. R.
      Nel ricorso vanno indicati le generalità e i dati dell'autovettura, gli identificativi del verbale, i motivi per i quali si ritiene che la sanzione sia ingiusta e ogni altra informazione utile. Bisogna inoltre allegare copia del verbale e tutta la documentazione che possa provare la tesi sostenuta, nonché i nomi delle persone disponibili a testimoniare.
      Pervenuto il ricorso, la cancelleria del Giudice di pace notifica al ricorrente (solo se residente nel Comune di Esperia) la data fissata per l'udienza, notifica inoltre al Sindaco e, se lo ritiene il caso, al Prefetto o altro soggetto interessato, la data di fissazione dell'udienza e copia del ricorso, disponendo la comparizione e la produzione degli atti.
      All'udienza il Giudice di pace, sentite le parti, si pronuncia come segue:
      1. ricorso accolto;
      2. ricorso non accolto - in questo caso il Giudice di pace rigetta il ricorso.
      La sentenza del Giudice di pace è appellabile in tribunale.

In quanto tempo

  • Il ricorso va presentato, sia al Prefetto che al Giudice di Pace,  entro 60 giorni dalla data di contestazione o notificazione del verbale.

Quanto costa

  • Non è previsto nessun costo se il ricorso viene presentato presso il Prefetto.
    Vi è un costo quando la contestazione viene presentata presso il Giudice di Pace.

A chi rivolgersi

  • Polizia Locale e Commercio - Polizia Amministrativa Locale, Urbana, Rurale
    Esperia (FR)
    Referente:
    Comandante Antonio D'arpino

Orario settimanale

Mattino
Pomeriggio
  • lunedi'
    8,30 – 13,30
    -
  • martedi'
    8,30 – 13,30
    16,00 – 18,00
  • mercoledi'
    8,30 – 13,30
    -
  • giovedi'
    8,30 – 13,30
    16,00 – 18,00
  • venerdi'
    8,30 – 13,30
    -
  • sabato
    -
    -

Fine dei contenuti della pagina

Sito ufficiale del Comune di Tarano

Logo attestante il superamento, ai sensi della Legge n. 4/2004, della verifica tecnica di accessibilità.

Viale Vittorio Veneto, 5 - 03045 Esperia (FR)
Tel. 0776 937612 - Fax. 0776 937544
PEC: comune.esperia@anutelpec.it
C.F.: 81000170605

Realizzazione
ImpresaInsieme S.r.l.Proxime S.r.l.