Sei in: Home » il comune » Settore Tecnico e Urbanistico » Certificato di agibilità
Canali d'accesso

Ufficio Postale
Servizi della struttura
- » Certificato di agibilità
Cos'è
- Il certificato di agibilità è un documento che deve attestare che ci siano i requisiti relativi all'agibilità dell'immobile. Attesta, infatti, che ci siano tutte le condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico dell’ edificio e degli impianti che in esso sono installati.
Cos'è utile sapere
- Il certificato di agibilità viene rilasciato dal responsabile dell’Ufficio Tecnico con riferimento ai seguenti interventi:
- a) nuove costruzioni;
- b) ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali;
- c) interventi sugli edifici esistenti che possano influire sulla qualità igienico-sanitaria dell’edificio (ad es.: diminuzione dell'altezza interna, creazione di nuovi vani) ricostruzione o rinforzi di strutture verticali e/o orizzontali, per mezzo di nuovi elementi con funzioni statiche (consolidamento del fabbricato, irrigidimento di solai, ripristino di fondazioni, che prevedano quindi nuove opere strutturali).
- Normative di riferimento:
• D.P.R. 06/06/2001 n. 380 e s.m.i.
• art. 24; sia rispetto alle “norme per l'assetto e l'uso del territorio”
• L.R. 27/06/1985 n. 61 - art. 90.
• Regolamento edilizio comunale
Requisiti
- I cittadini del comune di Esperia che possiedono un immobile e che devono dichiararne l’agibilità.
Come fare
- Per ottenere il Certificato di Agibilità (ai sensi degli artt. 24 e 25 del D.P.R. 380/2001), entro quindici giorni dall’ultimazione dei lavori, è necessario presentarsi presso l’Ufficio Tecnico, dopo aver acquistato una marca da bollo da Euro 14,62, e presentare la domanda di richiesta del certificato e completa dei seguenti documenti essenziali:
- - certificato di collaudo statico delle opere in cemento armato e non in cemento armato,
- - richiesta di accatastamento dell'immobile,
- - dichiarazione del richiedente che certifichi sotto la propria responsabilità la conformità rispetto al progetto approvato, l'avvenuta prosciugatura dei muri e la salubrità degli ambienti,
- - certificati di conformità degli impianti tecnologici realizzati, completi di allegati obbligatori,
- - dichiarazione, resa da un tecnico abilitato, di conformità delle opere relative al contenimento del consumo energetico,
- - dichiarazione, resa da tecnico abilitato, di conformità delle opere realizzate rispetto alla normativa vigente in materia di barriere architettoniche (L. 13/89),
- - autorizzazione agli scarichi.
In quanto tempo
- I termini per il rilascio del certificato di agibilità sono, in presenza del parere dell’Azienda Sanitaria Locale, di trenta giorni dalla presentazione dell’istanza, oppure, in caso di autodichiarazione igienico-sanitario resa dall'interessato e sostitutiva del parere ASL, di sessanta giorni.
In caso di silenzio da parte dell'Amministrazione Comunale, l'agibilità s'intende attestata trascorsi sessanta giorni dalla data di presentazione della domanda (silenzio assenso), completamente corredata della documentazione prevista. In caso di integrazioni, i termini ripartono dalla presentazione della documentazione integrativa.
Quanto costa
- a) 70,00 Euro per i diritti di segreteria per uso residenziale, da effettuarsi sul Conto Corrente postale n. 13533039 intestato a “comune di Esperia – servizio tesoreria”.
- b) Prezzi al mq:
- Per abitazioni: 17,00 euro a vano catastali,
- Per uso diversi fino a 20 mq: 1,70 euro al mq,
- Da 20 a 50 mq: 2,00 euro al mq,
- oltre i 50 mq: 2,30 euro al mq. - c) Una marca da bollo da Euro 14,62 per la domanda di certificazione di agibilità
Validità del documento
- Illimitata, salvo ulteriori variazioni della struttura o di dati che riguardano la persona.
Modulistica
- Richiesta certificato di agibilità
scarica doc [68 Kb]
A chi rivolgersi
- Settore Tecnico e Urbanistico - Urbanistica - Lavori Pubblici - Edilizia Pubblica e Privata
Esperia (FR)Referente:Arch. Giacinto Evangelista
A chi rivolgersi
- Settore Tecnico e Urbanistico - Urbanistica - Lavori Pubblici - Edilizia Pubblica e Privata
Esperia (FR)Referente:Geom. Antonietta Macera
Orario settimanale
Mattino
Pomeriggio
- lunedi'8,30 – 13,30-
- martedi'8,30 – 13,3016,00 – 18,00
- mercoledi'8,30 – 13,30-
- giovedi'8,30 – 13,3016,00 – 18,00
- venerdi'8,30 – 13,30-
- sabato--