Benvenuto nel sito ufficiale del Comune di Esperia Sei nella Home Page del Comune di Esperia.
HOME  |  MAPPA
Motore di ricerca
  
Solo testo    |   Alta visibilità

Canali d'accesso. Menu Canali d'accesso terminato.
Spettacolare tramonto ad Esperia


Sei in: Home » il comune » Ragioneria e Tributi » Tributi » IMU - Imposta Municipale Unica

Il Comune

Ragioneria e Tributi

IMU - Imposta Municipale Unica

Cos'è

  • L'IMU, sigla che significa "Imposta Municipale Unica" o "Imposta Municipale Propria", è una nuova tassa sugli immobili introdotta dal D.L. n. 201 del 6 dicembre 2011 ("Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici"), cioè il cosiddetto Decreto Monti o Decreto Salva Italia.

Cos'è utile sapere

  • Secondo quanto stabilito dall'articolo 13 ("Anticipazione sperimentale dell'imposta municipale propria") del Decreto Salva Italia, l'IMU è attiva a decorrere dall'anno 2012. La nuova imposta sostituisce la vecchia ICI e la componente immobiliare dell’IRPEF e delle relative addizionali dovute per gli immobili non locati.
    DETRAZIONI: Per quanto riguarda l'IMU sulla prima casa, è prevista una  detrazione fissa di 200 euro, più 50 euro per ogni figlio di età uguale o inferiore a 26 anni che viva nella casa. Per abitazione principale si intende l'immobile, nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente. La detrazione di 200 euro sull'IMU per la prima casa (più 50 euro per ogni figlio di età inferiore a 26 anni a carico) si applica sono ad un immobile.
    • Normative di riferimento:
      D.L. n.201 del 6 dicembre 2011

Requisiti

  • L'IMU deve essere pagata da tutti i proprietari di immobili residenziali, commerciali e terreni agricoli, i titolari di diritti reali di godimento (usufrutto, uso, abitazione, superficie, enfiteusi), gli utilizzatori con contratti di leasing finanziario e i concessionari di beni demaniali. Quindi nel caso di immobile dato in affitto, a pagare l'IMU è il proprietario e non chi ci abita in affitto.

Come fare

  • Per calcolare l'IMU  da pagare bisogna tenere in considerazione vari fattori:
    • • Aliquota per la prima casa
    • • Aliquota per la seconda casa o per le altre proprietà
    • • Rivalutazione del valore della rendita catastale del 5% su cui vengono applicati i moltiplicatori che sono differenti a seconda della categoria catastale:
      - categoria A, C/2, C/6, C/7: il moltiplicatore è 160
      - categoria. B, C/3, C/4, C/5: il moltiplicatore è 140
      - categoria A/10, D/5: il moltiplicatore è 80
      - categoria D: il moltiplicatore è 60
      - categoria C/1: il moltiplicatore è 55
    Il comune di Esperia stabilisce  le sue aliquote per la prima casa e altri immobili, in un range di variazione rispetto alle aliquote ordinarie.

Quanto costa

  • Il costo varia a seconda delle aliquote applicate e calcolabile cliccando sul link indicato di seguito.
    Il versamento dell’IMU può avvenire con il modello F24 nonché, a decorrere dal 1 dicembre 2012, tramite apposito bollettino postale.

Link utili

A chi rivolgersi

  • Ragioneria e Tributi - Tributi
    Esperia (FR)
    Referente:
    Dott.ssa Marilena Covelli

Orario settimanale

Mattino
Pomeriggio
  • lunedi'
    8,30 – 13,30
    -
  • martedi'
    8,30 – 13,30
    16,00 – 18,00
  • mercoledi'
    8,30 – 13,30
    -
  • giovedi'
    8,30 – 13,30
    16,00 – 18,00
  • venerdi'
    8,30 – 13,30
    -
  • sabato
    -
    -

Servizio on-line


Fine dei contenuti della pagina

Sito ufficiale del Comune di Tarano

Logo attestante il superamento, ai sensi della Legge n. 4/2004, della verifica tecnica di accessibilità.

Viale Vittorio Veneto, 5 - 03045 Esperia (FR)
Tel. 0776 937612 - Fax. 0776 937544
PEC: comune.esperia@anutelpec.it
C.F.: 81000170605

Realizzazione
ImpresaInsieme S.r.l.Proxime S.r.l.