Sei in: Home » Il Turista e il Territorio » Il Turismo archeologico |
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
- » Il Turista e il Territorio
-
-
-
-
-
-
-
-
Eventi di Maggio
L | M | M | G | V | S | D |
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |

Il Museo del Carsismo
Turismo
- » Il Turismo archeologico
Sei in: Home » Il Turista e il Territorio » Il Turismo archeologico
Quelle trovate ad Esperia sono le più antiche orme di dinosauro mai scoperte nel Lazio. In località San Martino, sono state rinvenute orme di dinosauro di eccezionale importanza e appartenenti a circa tre specie e risalenti a oltre 120 milioni di anni fa.
Le orme di dinosauro, oltre a contribuire a ridisegnare le teorie e le carte geografiche del contesto storico, sono oggi una delle principali attrattività del comune di Esperia, meta di visite di scolaresche, esperti, comitive di appassionati e curiosi. Il sito è facilmente raggiungibile in automobile e a poche centinaia di metri, in località pozzo di San Martino, è stata allestita un’area picnic dove è possibile parcheggiare.
Galleria fotografica
Link
- » Le orme di dinosauro
Esperia, 120 milioni di anni fa