Sei in: Home » Museo » il castello di roccaguglielma » la struttura |
Canali d'accesso

Altre pagine
- » 1. La struttura
Le parti principali del Castello sono il mastio, la torre tonda con base scarpata ed il giardino murato comprendente l'area occupata dalle strutture della cappella di Santa Maria delle Grazie e dall'avancorpo della fortificazione.
La torre quadrata, con funzione di mastio, è situata all'estremità nord-est del recinto fortificato, ha dimensioni esterne di mq 9,79x9,28 e si articola su tre livelli, con un’altezza complessiva di circa 15 m.
La torre tonda, situata nell'angolo sud-est della parte alta del circuito murario, si conserva per un'altezza di circa 6 m e si articola su due livelli. Le dimensioni e la configurazione architettonica di quest’ultima rimandano chiaramente ad una struttura del XIV-XV secolo adatta per la difesa con armi da fuoco.
Il resto della fortificazione è costituito da muri in pietra calcarea a scapoli di medie dimensioni talvolta compresi tra paramenti regolari in blocchi calcarei squadrati. Le parti meglio conservate sono quelle relative alle strutture del castello coincidente con la prima cinta difensiva; della seconda cinta muraria si conservano ampi tratti di strutture anch'esse in pietra calcarea.